
Masterclasses 2022: studenti delle superiori a lavoro al Cern
I ragazzi utilizzeranno i veri dati provenienti dagli esperimenti ATLAS e CMS per simulare negli esercizi l’epocale scoperta del bosone di Higgs. Alla fine della giornata si collegheranno in videoconferenza con i coetanei di tutto il mondo.
Fare esperienza diretta di come funzionano le ricerche dei fisici del Cern: è l’opportunità offerta dall’iniziativa Masterclass, coordinata in Italia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), che si terrà Venerdi 25 Febbraio in modalità DaD (Didattica a Distanza). I ragazzi verranno accompagnati dai ricercatori in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle ed esploreranno i segreti di LHC (Large Hadron Collider) del Cern, dove nel luglio 2012 venne identificato il celebre bosone di Higgs. L’iniziativa si svolgerà online, con il supporto di varie piattaforme digitali.
La giornata si suddivide in lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, al mattino, seguite nel pomeriggio da esercitazioni su uno degli esperimenti dell’acceleratore di particelle LHC, dove 100 metri sotto terra, nel tunnel di 27 km sotto Ginevra le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce.
I ragazzi utilizzeranno i veri dati provenienti dagli esperimenti ATLAS e CMS per simulare negli esercizi l’epocale scoperta del bosone di Higgs, ma anche quella dei bosoni W e Z (quelli che nel 1984 valsero il premio Nobel a Carlo Rubbia). Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione internazionale, gli studenti si collegheranno in videoconferenza con i coetanei di tutto il mondo che hanno svolto gli stessi esercizi in altre università, per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.
L’iniziativa, giunta alla 18° edizione, fa parte delle Masterclass internazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group). Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 52 diverse nazioni, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole superiori. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, oltre alla sezione di Trieste e Udine, sono presenti le sezioni di Bari, Bologna, Cagliari, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Sapienza Università di Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre e Torino, i Laboratori Nazionali di Frascati, il Tifpa di Trento e l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Come entrare nel nostro server Discord
Scarica l'app di Discord
Crea un profilo seguendo le indicazioni contenute nella pagina di supporto dedicata
Unisciti al nostro server cliccando qui.
Materiale necessario
Scarica Hypatia, lo strumento di analisi che useremo, dalla pagina dedicata (versione 7.4).
Estrai la cartella "Hypatia_7.4_Masterclass.zip"
Windows
Se non hai Java installato sul tuo pc, scaricalo qui.
Clicca "Hypatia_7.4_Masterclass.jar" per avviare il programma.
Linux
Se non hai Java installato sul tuo pc, esegui i comandi
sudo apt update sudo apt install default-jdk
Per aprire il programma, esegui sul terminale il comando:
source HYPATIA_for_Linux.sh
Come unirsi alla conferenza finale
Se non sei già registrato su Zoom, segui le indicazioni su questa pagina
(facoltativo) Se vuoi, scarica l'app di Zoom cliccando qui ed esegui l'accesso
Quando te lo diremo noi, clicca sul link del meeting nella chat del Server Discord
Per qualsiasi domanda rivolgersi a Giovanni Guerrieri (giovanni.guerrieri@cern.ch), oppure mandare un messaggio direttamente su Discord
(tasto destro sul nome ->Messaggio)
Programma della giornata
09:30 09:45 | Accoglienza, registrazione e benvenuto da Università di Udine e INFN Prof. M. Cobal, Coordinatore gruppo INFN di Udine Dott. M. Pinamonti, Responsabile Gruppo ATLAS Udine Prof. R. Rui, Direttore INFN, Sezione di Trieste |
09:45 | Seminario "La fisica di LHC" Dott. G. Panizzo, Università di Udine |
10:45 11:00 | "Coffee" break |
11:00 12:00 | Z0 e bosone di Higgs: rivelazione di particelle Dott. M. Pinamonti, INFN Trieste |
12:00 13:00 | Pausa Pranzo |
13:00 14:00 | Tutorial per il laboratorio del pomeriggio [link alla presentazione] G.Guerrieri, Dott. G. Panizzo, Dott. M. Pinamonti |
14:00 16:00 | Misure online G.Guerrieri, L. Pintucci, Dott. G. Panizzo, Dott. M. Pinamonti |
16:00 17:00 | Video Conferenza Europea (Zoom): collegamento con Braga, Luisiana Tech Presentazione, scambio di esperienze, combinazione dei risultati Discussione con i ricercatori del CERN, Gara a quiz Moderatore Udine: Dott. M. Pinamonti |
17:00 17:30 | Conclusione |